Dopo il rinvio di ieri dovuto alle cattive condizioni atmosferiche, alle 7.52 CEST (l’ 1:52 del mattino ora locale) di oggi 21 Settembre ha preso il via la missione di rifornimento CRS-4, quando il Falcon 9 di SpaceX ha spinto la capsula cargo Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale. Le operazioni di lancio sono avvenute dal Complesso di Lancio 40 della Cape Canaveral Air Force Station, in Florida, USA.
Leggi tutto: Partita la missione di rifornimento Dragon CRS-4 verso la ISS
Piogge e nubi persistenti presso la base di lancio della SpaceX, a Cape Canaveral, hanno costretto sabato a tenere il razzo Falcon 9 a terra, rinviando la missione di rifornimento per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) di almeno un giorno.
Leggi tutto: Il maltempo costringe al rinvio il lancio di Dragon
Dal programma europeo Copernicus ricadute su ambiente e sicurezza.Dalle 'sentinelle' spaziali europee, i satelliti del programma di osservazione e monitoraggio della Terra dell'Unione Europea (Ue), si prevedono benefici per tutti i cittadini europei, pari a 30 miliardi di euro nei prossimi 15 anni.
Leggi tutto: Dalle 'Sentinelle' dello spazio 30 miliardi di benefici
“Figli delle stelle - Ipotesi e suggestioni sulla vita extraterrestre”: un convegno per parlare delle possibilità che ci siano altre forme di vita.Chissà quante volte avrete ammirato il cielo notturno. Ma avete mai provato a fare due conti? Pensate: nella Via Lattea ci sono 400 miliardi di stelle, 100 miliardi di sistemi solari, 8 miliardi di pianeti simili al nostro.
Ormai a metà della missione 'Blue Dot' di sei mesi, l'astronauta dell'ESA Alexander Gerst, la stà ora trascorrendo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) assieme ai suoi due soli colleghi: Maxim Suraev e Reid Wiseman.Gli astronauti di Spedizione 40 hanno lasciato l'avamposto orbitale la scorsa settimana e sono atterrati felicemente sulla Terra.
Si avvicina lancio, previsto a fine novembre.Lo spazio è la sua ''grande passione'', capace di trascinarla fino a Marte, ma per la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale è già realizzare un sogno.
Il via alla costruzione previsto nel 2018.Parlano italiano i test in corso a Cambridge sugli strumenti destinati al radiotelescopio più grande del mondo, chiamato Ska (Square Kilometer Array) e che entro il 2020 sarà costruito in parte in Sudafrica e in parte in Australia.
Leggi tutto: Parlano italiano i test del radiotelescopio più grande del mondo
Questo sito è dedicato alla cagnetta Laika, probabilmente la prima creatura ad andare nello spazio. CLICCA Qui per la storia
Chiunque conosca un cane e abbia visto gli occhi di Laika mentre la insaccavano dentro la sua gabbia, sa di che cosa è morta quella cagnetta, è morta di paura e di solitudine. E' morta sognando i vicoli di Mosca, il branco dei randagi e i gatti che non avrebbe più rincorso, la mano di quegli uomini ai quali si era sicuramente affezionata, senza sapere quello che loro stavano preparando per lei.... Altro articolo
Donaci un euro con PayPal
Anche un semplice euro per noi significa tanto. Con PayPal o richiedi il numero di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.