Un nuovo modello descrive il comportamento delle particelle ad alta energia emesse dalle vestigia delle esplosioni di supernova e spiega le osservazioni astronomiche su un intervallo di energia sorprendentemente largo. Il modello suggerisce che gli scienziati ancora non comprendono i processi all’origine dei raggi cosmici.L’origine dei raggi cosmici, particelle cariche elettricamente che bombardano la Terra incessantemente, è tra le più intriganti domande in astrofisica.
Il Vlt dell'Eso, Fermi, Hubble, Chandra... Se nell’arco di pochi giorni tanti super telescopi si voltano tutti dalla stessa parte – un’anonima galassia ellittica a 130 milioni di anni luce – è inevitabile chiedersi perché. Come ha fatto domenica Patrizia Caraveo, direttrice dell’Inaf Iasf di Milano, con quest’articolo pubblicato sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con la sua autorizzazione.Nel caso si incroci un gruppo di persone che guardano tutte dalla stessa parte viene naturale chiedersi quale sia l’oggetto di tanto interesse.
La sonda giapponese Akatsuki, in orbita attorno al pianeta, ha scoperto un flusso di nubi che ruota ad altissima velocità attorno alla fascia equatoriale. Lo studio è stato pubblicato su Nature Geoscience.Un soggiorno sulla superficie di Venere sarebbe un’esperienza estremamente spiacevole, ma offrirebbe senza dubbio un panorama spettacolare. La fitta coltre di nubi di acido solforico che avvolge il pianeta – nascondendone la superficie e contribuendo a produrre temperature infernali, fino a 460 gradi centigradi – ruota attorno al pianeta ad una velocità elevatissima: più velocemente del pianeta stesso.
Osservazioni recenti condotte con il telescopio spaziale Hubble suggeriscono la presenza di acqua nell'atmosfera di molti dei sette pianeti nel sistema Trappist-1. Una scoperta che rafforza la candidatura di questo sistema a luogo privilegiato per la ricerca di un mondo abitabile.A meno di sei mesi dalla sorprendente scoperta di ben sette pianeti simili alla Terra e potenzialmente abitabili – annunciata nel febbraio scorso – il sistema Trappist-1 rivela altre sorprese.
L'occasione è ghiotta: osservare, anche solo ad occhio nudo, lo splendido pianeta dagli anelli, ancora ben visibile nelle sere di questo mese. E lì, il 15 settembre, si concluderà la strepitosa missione Cassini, che ci ha regalato una mole di informazioni su Saturno senza precedenti.Il cielo serale di settembre ci offre ancora la possibilità di ammirare il pianeta Saturno. È facile individuarlo a occhio nudo, verso sud basso sul far della sera, per tramontare nelle prime ore della notte a sud ovest.
Un team di ricercatori ha applicato l'intelligenza artificiale permessa dalle reti neurali al riconoscimento e l’elaborazione delle immagini di lensing gravitazionale, con risultati sorprendenti. Analisi rapidissime senza bisogno di un'enorme potenza computazionale: una scoperta che potrebbe rivoluzionare l'analisi di dati astrofisici.Un’intelligenza artificiale che ci aiuti a comprendere l’universo? Sembra uno scenario da fantascienza, ma è oggi una realtà.
Leggi tutto: È una lente gravitazionale! Parola di rete neurale
Rilevando la molecola dell'idruro di carbonio CH+ per la prima volta nell'universo lontano, questa ricerca apre una nuova finestra sull'esplorazione delle galassie antiche e lontane nel pieno della loro formazione stellare.Di recente le antenne di Alma (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) sono state usate per trovare riserve di gas freddo e turbolento intorno a galassie “starburst” distanti.
Leggi tutto: Alma scova riserve di gas tra le ciglia galattiche
Questo sito è dedicato alla cagnetta Laika, probabilmente la prima creatura ad andare nello spazio. CLICCA Qui per la storia
Chiunque conosca un cane e abbia visto gli occhi di Laika mentre la insaccavano dentro la sua gabbia, sa di che cosa è morta quella cagnetta, è morta di paura e di solitudine. E' morta sognando i vicoli di Mosca, il branco dei randagi e i gatti che non avrebbe più rincorso, la mano di quegli uomini ai quali si era sicuramente affezionata, senza sapere quello che loro stavano preparando per lei.... Altro articolo
Donaci un euro con PayPal
Anche un semplice euro per noi significa tanto. Con PayPal o richiedi il numero di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.